MUSEO NAZIONALE DI RAVENNA

RAVENNA

Condividi
MUSEO NAZIONALE DI RAVENNA
Nel 1887 il museo sotto la tutela dello stato divenne Nazionale e dal 1913-14 trovò sede nell’antico monastero di San Vitale, di cui si hanno testimonianze già dal X sec., ma di cui non si hanno documentazioni certe. Tuttavia è nota la data della costruzione del monastero rinascimentale, il 1472, di cui è parte il primo chiostro, o chiostro della cisterna. Venne edificato quando la Repubblica di Venezia concesse ai monaci benedettini l’esenzione da dazi per ricostruire l’antico monastero, di cui si conservano dei resti proprio in questo chiostro. Nel Primo chiostro vi sono monumenti scultorei e di carattere epigrafico. Nel secondo chiostro dalle colonne binate, costruito nel 1562 su disegno di Andrea Della Valle, sono raccolti monumenti scultorei ed architettonici di età romana, paleocristiana, bizantina, romanica, gotica, rinascimentale e barocca.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te