Il Museo del Bergamotto: Un Patrimonio di Cultura e Tradizione Situato nel cuore di Reggio Calabria, il Museo del Bergamotto rappresenta un luogo unico che celebra un elemento distintivo della biodiversità e della tradizione culturale italiana: il bergamotto. Questo agrume, noto per il suo prezioso olio essenziale, è un simbolo identitario e un ambasciatore della qualità italiana nel mondo. Il percorso espositivo del Museo si snoda attraverso diverse sezioni che raccontano la storia, la chimica e l’arte della lavorazione di questo straordinario frutto. Si parte dalla bibliografia e dalle scoperte scientifiche legate al bergamotto, per proseguire con la storia delle macchine per la sua lavorazione, dalle prime a manovella alle moderne elettriche. Oggetti e fotografie storiche documentano il commercio globale di questo prodotto, evidenziandone il ruolo nell’economia locale e internazionale. La centralità del bergamotto emerge anche nei suoi usi enogastronomici e nella produzione artigianale, dove ogni parte del frutto viene valorizzata: dall’acqua di colonia "Calabrisella" a oggetti artistici come bambole e tabacchiere realizzate con la buccia essiccata. Il Museo non è solo un archivio del passato, ma anche un ponte tra generazioni, capace di trasmettere alle future il valore di un patrimonio culturale che intreccia natura, scienza, arte e tradizione. Riconosciuto dal Codice dei Beni Culturali (d.lgs. n. 42/2004), esso contribuisce alla tutela e valorizzazione di un bene immateriale di inestimabile valore, ricordandoci l'importanza della sostenibilità e della custodia delle risorse per le generazioni future.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis