MUSEO NAZIONALE D'ARTE MEDIEVALE E MODERNA DELLA BASILICATA - MIBACT (PALAZZO LANFRANCHI)

MATERA

Condividi
MUSEO NAZIONALE D'ARTE MEDIEVALE E MODERNA DELLA BASILICATA - MIBACT (PALAZZO LANFRANCHI)
Massima espressione dell’architettura dei Seicento a Matera, l’edificio fu costruito come Seminario per volere del vescovo Vincenzo Lanfranchi (1665-1676). Nei primissimi anni del suo episcopato monsignor Brancaccio (1703-1722) decorò le pareti del chiostro con la meridiana e con cinque busti lapidei. Nel 1864, a seguito delle leggi eversive e del trasferimento del Seminario presso la Cattedrale, l’edificio divenne sede del Liceo Classico. Nel biennio 1882-1884 accoglierà Giovanni Pascoli al suo primo incarico di insegnamento. Nel 1980 Palazzo Lanfranchi divenne sede della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Basilicata e dal 2003 è allestito al primo piano il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna. Al secondo piano dell’edificio è la sala delle Arcate, unico grande ambiente ricavato dalle aule fatte costruire da monsignor Di Macco, ambienti utilizzati per mostre, esposizioni temporanee, conferenze e convegni.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te