MUSEO NAZIONALE D'ARTE MEDIEVALE E MODERNA DELLA BASILICATA - MIBAC

MATERA

Condividi
MUSEO NAZIONALE D'ARTE MEDIEVALE E MODERNA DELLA BASILICATA - MIBAC
Giovanni Pascoli giunse nel 1882 a Matera, dove aveva ottenuto la cattedra di Latino e Greco al Regio Ginnasio-Liceo “Duni” (che ha svolto le sue funzioni fino alla metà degli anni ‘60 nel Palazzo Lanfranchi) e svolse il suo insegnamento fino al 1884. A Matera, il “lontano ermo paese”, come scrisse alla sorella Ida per l’onomastico, trascorse due anni. La vita era difficile in questo luogo di cui il prof. Giovanni Pascoli lamentava il carovita e la scarsezza di libri, forse nel confronto con la dotta Bologna. A Matera rimase sempre idealmente legato, nel 1911 infatti scrisse: “Delle città dove sono stato, Matera è quella che mi sorride di più, quella che io vedo meglio ancora, attraverso un velo di poesia e di malinconia”. La visita propone il racconto del suo rapporto con la città e l’accesso agli ambienti in cui visse, all’interno del Palazzo Lanfranchi (oggi sede in parte del Centro “Carlo Levi”).
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te