MUSEO MULINO BELSITO

SAN GIOVANNI IN FIORE, COSENZA

Condividi
MUSEO MULINO BELSITO
Il Mulino a cilindri Belsito, è stato fondato da Belsito Vito (1846-1918), a San Giovanni in Fiore (CS), in via Roma 235, alla fine del 1917 entrato in funzione alla fine del 1920, fu il primo Mulino elettrico della Calabria, l'attività fu portata avanti negli anni, dai sei figli di Belsito Vito (Salvatore-Antonio-Luigi-Michele-Giuseppe-Francesco), successivamente dai nipoti Salvatore-Vito-Antonio ed in ultimo da Salvatore Belsito , che cessò l’attività per raggiunti limiti di età, fino al 2007. Impianto con quattro Laminatoi Golfetto e Officine Meccaniche Riunite, due plansichter, lavagrano, brillatoio, spazzolatrice, cassoni di essiccazione, due motori trifase Ganz, quadro elettrico, tutto originale del 1920, mentre l’aspirazione pneumatica e filtro sono del 1959, il tutto a trazione attraverso cinghie e pulegge, con albero di trasmissione posto sotto il laminatoi, un bilico a sollevamento portata 15 q.li, tetto in legno con travi di pino della Sila con metodo monaco, tutto distribuito su stabile in mattoni su tre livelli. Durante la seconda guerra mondiale lavorava 24 su 24 per garantire gli approvvigionamenti alimentari per le truppe militari, dislocate in Africa, imbarcando la farina prodotta dal porto di Crotone, inoltre il mulino era provvisto di sirena in caso di bombardamento aereo da parte degli aerei alleati. Questo tipo di impianto è stato considerato da esperti di archeologia industriale un vero gioiello di tecnologia degli anni 20 del secolo scorso, ed ultimo restante in tutta Italia, molto probabilmente sarà penultimo in Europa perfettamente conservato sia i macchinari che lo stabile, sarebbe anche funzionante. Oggi il mulino è aperto in alcuni periodi dell’anno al pubblico come museo senza scopo di lucro con entrata gratuita sia ai visitatori che agli espositori, con enormi sforzi di gestione da parte di Belsito Michele e Maria Teresa figli di Salvatore. Il sito è stato considerato da quasi tutti i visitatori un posto affascinante e magico. Si spera che qualche Ente pubblico lo possa acquisire questo sito unico in Italia vero gioiello di archeologia industriale, trasformandolo in un museo stabile, con tutte le normative a norma di legge, non dando occasione a speculatori palazzinari di abbatterlo per farne un condominio, sottraendo un sito unico alla comunità Sangiovannese e Calabrese. Per info scrivere a: museomulino.belsito@virgilio.it - Cell. 3454030562
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te