MUSEO MANZONIANO

LESA, NOVARA

Condividi
MUSEO MANZONIANO
Il Museo Manzoniano di Lesa, anche conosciuto come Sala Manzoniana, fu aperto nel 1979 grazie all'interessamento del sindaco di Lesa e di Casa Manzoni di Milano per ricordare i ripetuti soggiorni del grande scrittore sulle sponde del lago Maggiore. A Lesa Manzoni soggiornò ripetutamente dal 1839 in poi, ospite della seconda moglie Teresa Borri e del figliastro Stefano Stampa spendendo anche due anni, dal 1848 al 1850, in volontario esilio essendo rientrati a Milano gli austriaci. A Lesa Manzoni fu circondato non solo dall'affetto dei suoi cari ma anche da molti amici tra cui Rosmini, D'Azeglio, Bonghi, Correnti, gli Arconati e i Provana. Il Museo Manzoniano custodisce non solo cimeli e ricordi di don Lisander ma anche la biblioteca e il ricco archivio di Giulio Carcano, scrittore e poeta, traduttore di Shakespeare e biografo del Manzoni. Sono esposti quadri, libri e manoscritti appartenuti a Giulio Carcano come anche alcune lettere del ricco epistolario intercorso con personalità quali Giuseppe Verdi, Cesare Correnti, Andrea e Clara Maffei, Ruggiero Bonghi. Il Museo ha intrapreso nell'ultimo anno un nuovo percorso culturale ed ha ospitato concerti, mostre e appuntamenti culturali divenendo uno dei più importanti luoghi di cultura del lago Maggiore
Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te