La cattedrale di Sant'Andrea si trova in piazza Duomo, nel centro della cittadina. Saranno visitabili la Cattedrale, il Chiostro del Paradiso, la Basilica del Crocifisso, sede dagli anni ’90 del Museo Diocesano e la Cripta di Sant’Andrea.La facciata attuale della cattedrale è stata costruita nel XIX secolo da Errico Alvino e la riedificazione è avvenuta dopo il presunto crollo di quella originale. Il progetto dell'Alvino si presenta con una facciata neomoresca, con influenze neogotiche, preceduta da un corridoio che collega il campanile, il chiostro del Paradiso e la chiesa del Crocifisso. Il chiostro venne edificato tra il 1266 e il 1268 dall'arcivescovo Filippo Augustariccio (1258 - 1291 circa), come cimitero nobiliare ed infatti col termine paradiso nel medioevo si indicava proprio un luogo di sepoltura con chiostro circondato da un porticato vicino ad una importante chiesa. Esso è costituito da un quadriportico con archi a sesto acuto intrecciati, tipici dell'arte arabo-normanna