MUSEO DI STORIA UNIVERSITA DI PAVIA

PAVIA

Condividi
MUSEO DI STORIA UNIVERSITA DI PAVIA
Le principali collezioni del Museo risalgono alle riforme teresiano-giuseppine. Nella seconda metà del Settecento il clima riformistico dell’Illuminismo coinvolse anche Pavia. L’Imperatrice Maria Teresa d’Austria e il suo erede Giuseppe II si occuparono della rinascita dell’antica Università, promuovendo riforme di carattere didattico-scientifico e un rinnovamento edilizio. Sorsero, a questo scopo, le nuove strutture: la biblioteca, il teatro anatomico, il teatro fisico,il museo di storia naturale, il laboratorio di chimica, l’Orto botanico e i gabinetti di fisica sperimentale e di anatomia. L’attuale allestimento del museo risale agli anni trenta del XX secolo. In quegli anni si concludeva, a Firenze, la prima esposizione nazionale di storia della scienza. Alla conclusione dell’esposizione, quando i pezzi erano rientrati a Pavia, si era deciso di fondare un Museo, dedicato alla storia dell’Università,che aveva trovato spazio proprio nei locali dell’antico museo di Scarpa.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te