Fondato nel 1814, il Gabinetto anatomico dell’Università degli Studi di Perugia è un tipico prodotto della politica culturale napoleonica che prevedeva una modernizzazione degli atenei e delle discipline di studio. A partire dalla sua istituzione, e fino agli anni ’30 del XX secolo, il Gabinetto è stato arricchito di manufatti e reperti che documentano l’evoluzione della medicina in uno dei periodi più cruciali nella storia della disciplina.
Il nuovo allestimento prevede le sezioni di anatomia artificiale, anatomia naturale e antropologia criminale che illustrano la percezione delle scienze mediche da parte dei docenti e del pubblico nel corso del tempo. Gli spazi espositivi sono stati concepiti per rispondere a diverse problematiche pratiche, didattiche e di conservazione: presentare le sezioni in modo immediatamente percepibile, distribuire gradevolmente i numerosi reperti in una sala di dimensioni ridotte, rassicurare il pubblico che si approccia a campioni caratterizzati da una forte carica emotiva.