Il Museo Demologico, dell'economia, del lavoro e della storia sociale silana, istituito nel 1984,è ubicato nel complesso abbaziale florense. Considerato uno dei più importanti musei settoriali del Centro e Sud Italia, è articolato in sette sezioni (Attrezzi di lavoro; Economie,tecniche e produzioni tradizionali; Atti e documenti della storia sociale; Cultura paesaggistica ed architettonica; Cultura Cerimoniale,magica e religiosa;Cultura orale e musicale; Cultura figurativa e iconografica) e tre archivi.Vi sono anche minuziosamente riprodotte cinque botteghe dell'antico artigianato locale: tessitura,oreficeria,pietra ornamentale,ebanisteria,calzoleria. La II sala ospita preziose foto del Fondo "Saverio Marra", realizzate fra il 1914 e il 1946 dal pioniere calabrese della fotografia,che ha magistralmente ritratto l'umanità dell'altipiano silano e dell'area crotonese. Il Museo fa parte della rete museale regionale