La borgata Bozzolina, sulle alture del Comune di Castelletto d’Orba, si caratterizza per custodire l’antico e mastodontico torchio per l’olio di noci datato 1716, realizzato quindi solo tre anni dopo la stesura del trattato di Utrecht. Questo torchio, che era rimasto abbandonato per molti anni, è costituito da parti in legno (con la trave principale che supera i sette metri di lunghezza) e massicce componenti in pietra: è stato sottoposto al decisivo recupero da parte del Comune di Castelletto d’Orba, su proposta dell’Associazione “Amici di Bozzolina”. Il complesso si trova in un museo riservato a questa testimonianza del mondo rurale, che riveste carattere di eccezionalità per la nostra zona. A pochi metri dal Museo è conservata una cantina d’epoca, contenente un’attrezzatura esclusivamente in legno realizzata a suo tempo da un provetto falegname, che ne era il proprietario (fam. Tacchino): per le varie componenti sono predisposte didascalie con la denominazione nel dialetto locale