MUSEO DEL FUNGO PORCINO

BORGO VAL DI TARO, PARMA

Condividi
MUSEO DEL FUNGO PORCINO
Fin dalla preistoria - come testimoniato dai reperti archeologici della Terramara di Castione Marchesi - i funghi entrano nell’alimentazione umana, soprattutto presso le civiltà mediterranee ed orientali. Erano conosciuti per le loro caratteristiche organolettiche già nell’antica Roma dove se ne faceva largo consumo, in particolare nei banchetti imperiali dei “Cesari”. Anche il Porcino - Boletus edulis - di Borgotaro, primo fungo ad Indicazione Geografica Protetta in Italia, vanta una fama gloriosa in cucina, apprezzato dai duchi Farnese, impiegato magistralmente dal Nascia ne Li quattro banchetti alla Corte di Parma, e citato dalla letteratura gastronomica fra ’700 e ’800, ha dato origine ad una vera attività di raccolta nei boschi di castagno e di faggio e commercializzazione che ci consente oggi di apprezzarne appieno le straordinarie caratteristiche in numerose e svariate ricette.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te