E’ ospitato nell’antica loggia della comunità di Serravalle, elegante esempio di architettura veneziana di terraferma, costruito fra il 1462 è 1476 dai podestà Gabriele e Domenico Venier sopra un precedente palazzo trecentesco. Recenti restauri hanno permesso di riscoprire sulla facciata dell’adiacente campanile (sec. XIV) un quadrante d’orologio che dovrebbe essere annoverato fra i più antichi d’Italia e d’Europa. Questi restauri hanno inoltre riportato alla luce gli affreschi quattrocenteschi che si estendono sull’intera facciata del palazzo, opera di Dario da Treviso e della sua scuola.