Il museo è allestito nel seminterrato del settecentesco edificio che, già Collegio di Santa Croce dei Barnabiti, dopo il recupero del fabbricato ospita anche la Biblioteca e l'Auditorium. Inaugurato nel 1996, è un "unicum" a livello nazionale nella categoria dei musei di archeologia industriale.
Conserva più di 20.000 oggetti di bigiotteria (spille bracciali, orecchini, ciondoli, portacipria, medaglie, distintivi, ecc.) prodotti tra la fine dell'Ottocento e gli anni Settanta del Novecento dalle fabbriche di Casalmaggiore. Nelle sale sono esposti anche macchinari,attrezzi, fotografie e cataloghi che documentano una fiorente produzione industriale rivolta anche al mercato estero. È dotato di un laboratorio didattico con attrezzature per la doratura, fusione dei metalli, saldatura.