Il Museo sulla storia del baco da seta e sulle tradizioni locali della coltivazione del gelso e della bachicoltura domestica dal 600 fino agli anni '50 del 900 si trova in Piazza Matteotti a Cressa. Aperto nel 2010, dopo un lavoro di ricerca storica e sulla memoria locale, il Museo è allestito nella vecchia cantina dell'ex municipio. Lo spazio consiste in un percorso storico-culturale a pannelli sulla storia della bachicoltura locale ed un video con la testimonianza ed i racconti della memoria cressese su quest'attività. Si tratta di una significativa documentazione dell’attività molto diffusa presso le famiglie sino a tempi abbastanza recenti. La sede viene utilizzata come sala conferenze, esposizioni e per lo svolgimento di laboratori didattici rivolti ai bambini delle Scuole dell'infanzia e Primaria, organizzati durante l'anno scolastico. Aperto su prenotazione, dalle 15 alle 18 l’ultima domenica del mese.