Sorto nel 2001 per volontà della Confraternita del SS. Sacramento e intitolato al petriolese monsignore Marcello Manfroni, il Museo dei legni processionali raccoglie oggetti di uso liturgico nelle processioni (croci, fanali, bastoni priorali, reliquiari, statue) in legno o cartapesta. A questi si affiancano oggetti più ricchi e oreficerie di alto pregio: il grande velo omerale, capolavoro di ricamo dovuto alle monache del convento di Corridonia, e lo splendido ostensorio dell'orafo maceratese Domenico Piani. Il Museo ospita due rilevanti tele del Cinquecento marchigiano: l'Annunciazione di Durante Nobili e la Natività di Giovanni Andrea de Magistris.