MUSEO D’ARTE SACRA DELLA COLLEGIATA DI SANTA MARIA

FIGLINE VALDARNO, FIRENZE

Condividi
MUSEO D’ARTE SACRA DELLA COLLEGIATA DI SANTA MARIA
Dal portico del vecchio granaio, adiacente alla Collegiata di Santa Maria, si accede al piccolo, ma ricco, Museo d’Arte Sacra. Nella Sacrestia si viene accolti da una scultura di San Giuseppe, fatta in terracotta invetriata e attribuita a Luca “il giovane” o Girolamo Della Robbia. Da qui si accede a un’infilata di tre salette, con porte dagli eleganti stipiti cinquecenteschi in pietra serena. Vi sono esposte oreficerie e suppellettili di uso liturgico, paramenti sacri e antifonari con preziose miniature del Quattrocento, ma anche una rara serie di insegne processionali in legno intagliato. Tra i maggiori dipinti presenti va notato il Martirio di San Lorenzo del Cigoli (1590) e la sontuosa pala con Adorazione dei Magi e santi di Andrea di Giusto Manzini, commissionata nel 1436 da Bernardo Serristori. I dettagli pittorici della pala attestano come il pittore avesse frequentato Masaccio e ne fosse rimasto influenzato, senza però rinunciare alla profusione dell’oro.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te