MUSEO BELLINIANO

CATANIA

Condividi
MUSEO BELLINIANO
La piazza S. Francesco era denominata, in antico, Piano delle Erbe perché vi si svolgeva un importante mercato; perno della piazza è il Monumento al Cardinale Giuseppe Benedetto Dusmet realizzato, nel 1935, su progetto dell’architetto R. Leone. Sul podio si possono ammirare 4 altorilievi in bronzo di Mimì Lazzaro. Altro monumento importante è la chiesa tardo barocca di S. Francesco all’Immacolata. Al n. 3 della piazza, all’interno del palazzo Gravina Cruyllas, è l’ingresso della casa natale di Vincenzo Bellini; la modesta costruzione composta da 3 stanze e 2 piccoli vani, conserva cimeli e documenti riguardanti il compositore catanese V. Bellini cui è dedicata la nostra maratona. Tra gli altri cimeli si conservano alcune partiture autografe del cigno catanese.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te