La struttura che ospita il Museo appartiene all’antico complesso monumentale (XI sec.) che un tempo ospitava l’Abbazia di San Benedetto. Il Museo ospita i reperti provenienti da tutta la provincia di Salerno che coprono un lasso di tempo compreso tra la preistoria e il periodo romano, e un focus sull’area archeologica etrusco-sannita di Fratte, oltre ad esporre uno dei reperti bronzei più interessanti dell’epoca ellenistica: la testa di Apollo, simbolo del Museo.