MUSEO ALFONSIANO E BASILICA DI SANT'ALFONSO DE' LIGUORI

PAGANI, SALERNO

Condividi
MUSEO ALFONSIANO E BASILICA DI SANT'ALFONSO DE' LIGUORI
Pagani è la “Città di sant’Alfonso” e vive della sua memoria. Qui converge l’attenzione del mondo con migliaia di pellegrini che vengono per chiedere grazie e per ispirarsi alla sua dottrina morale e ascetica, la stessa dottrina che formò altri santi suoi discepoli.Sia la casa religiosa (attualmente sede dell’ordine dei Redentoristi, fondato da sant’Alfonso nel 1732) che la chiesa, furono volute e ideate dallo stesso santo, che ne affidò la progettazione e la direzione dei lavori all’architetto regio Pietro Cimafonte. La costruzione, iniziata nel 1756, fu completata, dopo varie interruzioni, solo nel 1824.La Chiesa, dedicata a san Michele Arcangelo, è in stile neoclassico. Nel 1908 è stata dischiarata “Basilica Pontificia” da papa san Pio X.È annessa alla Basilica e ospita, fra l’altro, il Museo Alfonsiano, la Pinacoteca, la Biblioteca e l’Archivio storico.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te