Il municipio di Guardia, ubicato nel Palazzo Ponte della Creta, è sede della amministrazione comunale ed ospita anche il Museo Civico. Il Museo raccoglie e tutela opere d'arte del XVII e XVIII secolo, testimonianze di un passato prospero e ricco di arte e cultura che Guardia Sanframondi visse sotto il dominio della potente famiglia Carafa che favorì gli scambi con la Capitale del Regno di Napoli. Vi sono custodite le opere che Paolo De Matteis eseguì per tre chiese di Guardia, opere di Domenico Vaccaro e agli scultori Paolo Bardellino e Francesco Narici che contribuirono a rendere le fabbriche di Guardia un ricco esempio di barocco campano. Nel museo è custodito anche un prezioso esemplare di orologio del Sellaroli.