La prima pietra fu posta l'1 marzo 1877 e il 30 luglio 1878 la nuova sede municipale era già costruita e il 15 settembre inaugurata. L'imponente edificio occupa, per una lunghezza prospettica di m. 82, quasi tutto il lato a levante di Piazza Fetonte. Un porticato ad archi a tutto sesto poggiati su pilastri di pietra viva serve d'ingresso a vari uffici e a qualche negozio. Nella parte centrale, a live avancorpo, si apre lo scalone che, sul pianerottolo, invita a sostare davanti alla lapide marmorea di tutti i caduti in guerra e ai busti dei carbonari Vincenzo Carravieri e don Bernardo Roncati; poi si divide a due rampe per l'ingresso alla Sala Consiliare, agli uffici amministrativi, all'archivio comunale. Una loggia corre attorno alla Sala Consiliare, sobriamente decorata e illuminata da uno splendido lampadario settecentesco.