MULINO

MULINO

TRICARICO, MATERA

Condividi
Un’attività artigianale ancora presente nel quartiere è il mulino per la trasformazione dei cereali per uso animale. Le attrezzature, ancora in uso, consistono in una cernitrice elettrica e una macina. La prima è destinata alla separazione di cereali di dimensione e specie diversa (grano, biada, avena, orzo..), la seconda alla macinazione dei materiali. Da segnalare, di fronte, nel “vallone delli lavandari” (dalla stampa di Tricarico 1618) la fontana pubblica datata 1892, due abbeveratoi costituiti da grandi vasche di pietra, e il sito dell’antico lavatoio, un fabbricato a pianta rettangolare, con cancello di accesso e finestre con grate, che ospitava delle grandi vasche in marmo per lavare, il locale completamente ricostruito è destinato attualmente ad attività di ristorazione.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te