MULINO DEL LENTINO

MULINO DEL LENTINO

NIBBIANO, PIACENZA

Condividi
MULINO DEL LENTINO
Il mulino, facente parte di un complesso di probabile origine medioevale, conserva la testimonianza delle trasformazioni avvenute in epoche successive, fino al XIX secolo. Il borgo del Lentino, con struttura a corte, ospitava i coloni e la famiglia del mugnaio che si occupava del funzionamento del mulino e della produzione delle farine. Questa tradizione tipica della Val Tidone viene tramandata grazie al Museo della Civiltà Mugnaia, nato nel 2008 all’interno della struttura, e al percorso della “Strada dei Mulini” ideato dall’omonima associazione che si occupa di valorizzare e conservare la tradizione molitoria della vallata. Il mulino, ancora funzionante, conta tre stanze allineate: la prima posata sulla roccia, la seconda che conteneva i macchinari per la macinatura e la terza che aveva funzione di magazzino per le granaglie e i prodotti. Il pavimento è in cotto, le strutture verticali sono in pietra locale proveniente dal Tidone, mentre i soffitti sono formati da travi di rovere.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2016
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te