MULINO BENEDETTINO

ASSISI, PERUGIA

Condividi
MULINO BENEDETTINO
Tornando verso il complesso di Santa Croce si scorge l’edificio di un antico mulino. Risalente al XII secolo, esso figurava inizialmente sotto l’abbazia di San Benedetto, mentre nel XVII secolo finì tra le pertinenze dell’abbazia di San Paolo. Passato in locazione a più famiglie del comune di Bastia, fu probabilmente in uso per la produzione di olio fino ai primi anni del Novecento. Dopo questa epoca e fino agli anni cinquanta venne utilizzato solo come abitazione. Servito da un canale artificiale che prende acqua dal torrente Tescio, il mulino era azionato da una ruota sotterranea orizzontale, mentre la macina era situata nella sala superiore voltata. Secondo alcune testimonianze tardo ottocentesche esso era dotato anche di una diga in muratura e macinava quattro mesi l’anno. Nel corso dei lavori di restauro, durante gli scavi è stato ritrovato un orcio datato 1666 (che si può ammirare nella sala comunicazione della Canonica) e sono state rinvenute le canalizzazioni sotterranee in cui era collocata la ruota orizzontale che muoveva le macine. Prossimamente l’edificio ospiterà il punto di ristoro del Bosco, l’Osteria del Mulino.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013, 2014
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te