MULINO AD ACQUA DI PIEDICAVA

ACQUASANTA TERME, ASCOLI PICENO

Condividi
MULINO AD ACQUA DI PIEDICAVA
Nei pressi del borgo di Piedicava di Acquasanta Terme (AP), tra il parco del Gran Sasso Laga e dei Monti Sibillini, sul percorso di due piccoli fossi, il Cervara e Arola sorge dal 1504 questo mulino. Le acque dei torrenti muovono le pale in legno sagomate a mano che mettono in movimento le mole in pietra del mulino. La struttura, custodita e mantenuta in vita dall'attuale proprietario fino a prima del terremoto che ha devastato recentemente queste zone, era meta di visite da parte di scolaresche e turisti che potevano così fare un salto indietro nel tempo ai profumi, ai suoni e alle atmosfere di un passato per secoli immutato. La storia dei mulini ad acqua è lunga ed avvincente, oltre a testimoniare l’ingegno umano nello sfruttamento dell’energia idraulica, i mulini servivano a trasformare il raccolto di un anno di duro lavoro nei campi, in farina e quindi in pane, come nutrimento per la sopravvivenza umana. NEL 2019 E' STATO META DELLE GIORNATE FAI D'AUTUNNO, RISCUOTENDO GRANDE SUCCESSO, CON CENTINAIA DI VISITATORI.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2019
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te