L'esposizione permette di approfondire le vicende che portarono alla realizzazione del più importante monumento bresciano dell'Ottocento. E' organizzata prendendo spunto da tre sculture di Odoardo Tabacchi raffiguranti Arnaldo da Brescia di proprietà della Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda: un bozzetto inedito e un bronzo che mostra una versione iniziale (poi modificata) per il monumento cittadino e una sorprendente versione in marmo di Carrara firmata dallo stesso Tabacchi nel 1866. Il percorso sarà costituito da circa settanta oggetti tra sculture, libri a stampa, fotografie d'epoca, disegni e dipinti, provenienti da collezioni pubbliche e private.