per ricordare la generosa dedizione di Paolo Simeoni.
Il monumento è composto in ordine da sinistra, da un cippo con lapide, un pozzo-simbolo recante una immagine religiosa, e un secondo cippo più alto, completo di lapide con i nomi dei caduti, alla cui base c’è la scultura in ferro di una bomba, e sopra il monumento una sfera di marmo e un portabandiera. Il complesso è collocato su una piazzola di mattoni autobloccanti, circondato da una siepe protettiva, a lato della omonima stradina sterrata, appena fuori l’abitato di Portomaggiore, lungo la Via Provinciale per S. Vito. Il complesso monumentale è stato ideato per ricordare il luogo simbolo della strage nella casa colonica “La Gnola”, appena fuori l’abitato di Portomaggiore, avvenuto il 20 aprile 1945.
Iscrizioni:
Prima lastra collocata nel cippo ricordo di sinistra:
20 APRILE 1987
IN QUESTO SUOLO, IRRORATO
E CONSACRATO DAL SANGUE DI
TANTE VITTIME INNOCENTI,
L'ACQUA DI QUESTA FONTE, SOLA
CI RESE ALLORA COSCIENTI DI
ESSERE ANCORA VIVI.
I SUPERSTITI E I CITTADINI TUTTI
IN MEMORIA DEI CADUTI CIVILI DELLA
GNOLA IL 20 APRILE 1945".
Seconda lastra collocata sulla lapide:
20 APRILE 1945
20 APRILE 1996
L'AMMINISTRAZIONE
COMUNALE
POSE IN RICORDO
Seguono i nominativi delle 34 vittime, raggruppati per nucleo familiare, scritti su due colonne.
Colonna di sinistra:
CELATI ZEFFERINO
MALDOTTI WILLIAM
CELATI LUISA
MALDOTTI ROMANO CARLO
MALDOTTI OSCAR
MALDOTTI MARIA ROSA
MASINI GIUSEPPE ANDREA
MASINI RINA
BRUNALDI MARIA
GNUDI PIETRO ANTONIO
ORLANDI TERESA
GNUDI VITTORINA
BANDIERA ENRICA
BANDIERA SERGIO
BANDIERA GIANCARLO L.
LAZZARI ALICE
PAGANINI FRANCO
SARTI INES
Colonna di destra:
BOTTONI ANTONIO
PIVA FRANCESCA
SIMEONI PIETRO
NATALI NORMA
SIMEONI DANTE
SIMEONI LUIGI
SIMEONI ANGELO
MATTEOLI TRIESTINA
DELAITI LIDIA
ROSSI GIOVANNI
POLI TEODOLINDA
ROSSI FLORISA
CAMANZI GIOILLA
GOBERTI MARIA
GRANDI GIUSEPPE N.
GUALANDI GIUSEPPE