Progettato nel 1926 da Giuseppe Terragni che interpreta il paesaggio particolare della Brianza erbese,cogliendone gli aspetti più significativi ed esaltandoli in una composizione di grande suggestione,viene realizzato tra il 1928 e 1931.Il monumento è posto in posizione d'altura,elevato sulla località a dominare il tessuto edificato e la campagna.Attraverso un'ampia scalinata in pietra, orientata da ovest ad est, si sale alla sommità del colle, dove lo spazio del monumento è organizzato attorno alla doppia scala che cinge il sacrario.Il tema che Terragni qui rappresenta è l'ascesa,tema del resto ripreso dall'architetto in altri progetti, dove l'emblematico uso della scala diventa occasione per rappresentare,non solo simbolicamente,il collegamento tra la vita della comunità e il luogo della memoria.Sulla sommità del colle è presente un giardino, organizzato attorno ad un teatro all'aperto, il Licinium,dal nome dell'antico insediamento romano sulla strada che conduceva da Como a Bergamo.