MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II

LECCE

Condividi
MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II
Eugenio Maccagnani iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio Maccagnani, celebre per le sue statue in cartapesta, studiando contemporaneamente disegno presso lo zio materno, il pittore G. Grassi. La copia in terracotta del Ratto di Polissena di P. Fedi presentata nel 1869 al Consiglio provinciale di Terra d’Otranto, gli fece ottenere una borsa di studio, permettendogli, nel 1871, di recarsi a Roma, dove si trasferì definitivamente. Si affermò come scultore dalle doti eccezionali. Studiò all'Accademia di S. Luca, con docenti quali Gnaccarini e Jacometti. Con Sacconi collaborò al Vittoriano. Ottenne due medaglie d'oro alle Esposizione Universale di Parigi del 1889 e del 1900. Sue opere sono nella Galleria d'Arte Moderna di Roma. Così come sono sue le statue in bronzo della Cappella di S. Giuseppe o Spagnola, nel Santuario di Loreto. Il monumento a Vittorio Emanuele II realizzato per Lecce fu inaugurato da Umberto I nel 1889, anche se completato dopo alterne vicende solo nel 1897.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te