MONTI PELATI DI BALDISSERO CANAVESE

CASTELLAMONTE, TORINO

Condividi
MONTI PELATI DI BALDISSERO CANAVESE
I Monti Pelati sono caratterizzati dalla quasi totale mancanza di vegetazione a motivo delle particolarità geologiche del territorio. Si trovano sulla Linea Insubrica, un sistema di faglie dal Canavese alle Alpi Carniche collegate tra loro, che separa la catena principale delle Alpi Centrali dalle Alpi calcaree Meridionali. Qui affiorano rocce peridotitiche provenienti dalla crosta oceanica, inframezzate a lenti di olivina di colore grigio-verde e magnesite bianca. La natura di questo terreno e la scarsità d'acqua rendono difficile la crescita della vegetazione arborea, rappresentata da poche betulle, roverelle e pini silvestri. Il basso livello di inquinamento atmosferico ha permesso la colonizzazione delle rocce da parte di diversi tipi di licheni, fornendo un colore caratteristico ai Monti Pelati che si presentano come un paesaggio quasi "lunare". Sul colle più alto (581m) svetta Torre Cives, una torre a pianta quadrata del XII secolo utilizzata in passato come punto di difesa della Valchiusella. La Riserva Naturale dei Monti Pelati è considerata un Sito di Interesse Comunitario (SIC) facente parte della "Rete Natura 2000": una vasta area di siti protetti stabilita dall'Unione Europea.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te