Montereggio, nel comune di Mulazzo (MS), è arroccato sulla sommità di una collina nella parte alta della valle del Torrente Mangiola e sorge in prossimità del passo dei Casoni che collega Mulazzo alla Val di Vara. Le case, disposte in sequenza lungo la via principale, orientata verso nord, riflettono la tipologia propria di un borgo in cresta. Sulla piazza, all'entrata di Montereggio, si affaccia il Palazzo dei Marchesi Malaspina, una residenza feudale che si è aggiunta al più antico castello di cui rimangono le due torri inglobate nella costruzione. Al centro del paese si trova la Chiesa di Santo Apollinare e San Francesco Fogola (quest'ultimo nato a Montereggio e unico santo della diocesi) con la Torre campanaria, oggi addossata alla semifacciata, un tempo probabilmente staccata dalla Chiesa. La Torre aveva un ruolo di difesa del Borgo e comunicava con altre torri non più presenti sul territorio. L'intitolazione della chiesa a Santo Apollinare attesterebbe una sua appartenenza all'epoca della prima diffusione del Cristianesimo in questa valle che, seppur a poca densità demografica, aveva un ruolo importante per la viabilità fra la Liguria e la Lunigiana. Un altro edificio religioso sempre con la stessa intitolazione a Sant'Apollinare, ma di stampo recente, si erge in una piazza centrale lungo il borgo del paese. Nella piazza Mondadori, detta anche piazza della Fontana è presente una fontana del 1856 in pietra, all'epoca unica fonte di rifornimento di acqua per i montereggini. Infine nella Piazza Arnoldi è presente il portale medioevale in pietra sull'accesso dell'ingresso del paese.
Il borgo è ricordato anche come Paese dei librai, in quanto nell'800 da questo paese sono partiti i librai ambulanti che hanno dato vita alle piu famose librerie italiane ed estere.
A ricordo del passato Montereggino dei libri le vie e piazze del paese sono state intitolate a editori (Mondadori, Rizzoli, Feltrinelli, Mursia, Muzzio, Garzanti, Bonelli..) cosi come la libreria presente nel borgo.
Da ricordare gli avvenimenti che animano il borgo durante l'anno:
- la rassegna del Cantamaggio (1 maggio)
- il Festival del fumetto (penultimo weekend del mese di luglio)
- la Festa del Libro (ultima settimana di agosto)