MONTEPAGANO

ROSETO DEGLI ABRUZZI, TERAMO

Condividi
MONTEPAGANO
Montepagano è la più antica frazione di Roseto degli Abruzzi. Essa sorge sulla collina che fronteggia la città, dal cui centro dista circa 6 km, ed è considerata anche centro storico e panoramico della stessa. Le radici di Montepagano risalgono al Medio Evo. Risalgono intorno all'XI secolo d.C. i primi insediamenti, dovuti per lo più alla paura dei Turchi e alla possibile invasione. Il nome, di origine latina, deriva dalla fusione di 2 parole:mons-montis e pagus e significa villaggio sul monte. Dopo essere caduta prima sotto mano normanna, dal XIII secolo venne a cadere sotto il dominio sotto il potere dello Stato Pontificio. Restò feudo fedele alla Chiesa di Roma fino a quando subì l'invasione da parte dei Francesi nel 1798, che provocò non pochi danni. Nel 1857 il Clero della Chiesa Ricettizia prevedendo lo sviluppo della costa sottostante diede in affitto a 12 coloni 12 lotti di terreno. Tale area corrisponde alla attuale zona centrale di Roseto che va dalla Villa Comunale a sud fino al bivio per Montepagano a Nord. Da questo evento deriva il nome che gli abitanti di Montegano (li paga-n-sc) danno ai Rosetani e cioè cotaroli. Infatti la parola lotto in latino (lingua ufficiale ancora usata dalla chiesa in quei tempi) si scrive quota e si legge cota, da cui cotaroli. Nella sagrestia della chiesa della SS Annunziata di Montepagano è presente una epigrafe che ricorda tale documento. Questo borgo è stato sede del Comune dall'Unità d'Italia fino al 1927, anno in cui Benito Mussolini con un decreto regio firmato dal re Vittorio Emanuele III spostò il Comune Capoluogo a Rosburgo, ridenominandola però Roseto degli Abruzzi.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te