Montefegatesi è una frazione del comune di Bagni di Lucca. Borgo situato nel cuore dell'Appennino Tosco Emiliano .
Storia: Prima del sorgere di Montefegatesi in tempi quindi molto remoti, su un'altura vicino al torrente Fegana, vi era una località abitata. Sul luogo si rintracciano resti di mura scaglionati lungo il fianco della montagna, sulla sommità della piccola "montagna" troviamo le tracce di una vasta costruzione rettangolare che doveva essere la base della torre posta a difesa estrema di tutto il sistema fortificato,al quale si poteva accedere solamente attraversando una stretta gola di roccia, vera porta naturale facilmente controllabile dalle sentinelle della torre. Dalla forma, dalla posizione e da come sono costruiti i muri, ove si nota l'assolutà mancanza di calce,si può dedurre che questi, altro non erano che spalti, posti a protezione della torre in vetta al monte. Tutto l'insieme protettivo è tipico dell'insediamento preistorico, si deduce quindi che la ROCCHETTA,altro non era che un castelliere. Questa struttura fortificata dell'età preitalica, data la vicinanza con la Liguria, fa pensare ad un insediamento di quelle genti, come è dimostrato anche dal ritrovamento di tombe liguri in località Margeglio ed in Albereta. Intorno alla rocchetta vi era, e vi è tuttora una vasta zona coltivata detta "Le Vigne" . La gente della rocchetta viveva in casolari sparsi intorno alla terra difesa, entro la quale si rifugiava in caso di pericolo. La ragione che indussero gli abitanti della Rocchetta ad abbandonare la posizione scelta, furono certamente le difficoltà che incontravano nel diffendersi dai nemici e la mancanza di spazio entro la terra murata che,data la conformazione del luogo, era molto limitato. Può nascere la considerazione che l'abbandono del loco,fosse causato dall'averne trovato uno nuovo e più sicuro, MONTEFEGATESI, il quale circa 400 metri più in alto dominando tutta la valle, dava maggiore garanzie di sicurezza, facilità di difesa e possibilità di impiantarvi un abitato più vasto. Si crede anche che gli abitanti della "Rocchetta" si chiamassero Feganesi, per la loro vicinanza con il fiume Fegana (forse per il colore fegatoso delle terre circostanze) e che il nome il nome di Montefegatesi, derivi appunto da Monte dei Feganesi, da cui in seguito Montefegatesi.