MONTEBAMBOLI

MASSA MARITTIMA, GROSSETO

Condividi
MONTEBAMBOLI
Area di grande pregio paesaggistico con vista sul Golfo di Follonica , senza vedere la Citta. A Montebamboli vi sono una ventina di poderi ed un nucleo abitativo di grande interesse storico in una storica Fattoria che conserva ancora la cantina del vino ed un frantoio, oltre ad una chiesa settecentesca. L'insediamento è uno dei pochi esempi ancora conservati nello stato originale senza le modifiche che tante fattorie anch'esse storiche hanno apportato modificando tutto e di fatto abolendo la storica memoria identitaria di un territorio. Notiamo che a Montebamboli fu trovato l'oropitheicus bambolii, completamente dimenticato dal Geoparco unesco, che fu trovato nella miniera di lignite che oggi ancora è ricordata con la località Carbonifera nel Parco costiero della Sterpaia. Montebamboli è una storica fattoria che vedeva aggregare persone delle pianure della val di Cornia, persone delle Colline metallifere (Massa Marittima) ed infine boscaioli delle montagne pistoiesi che tagliavano la macchia ed esercitavano i mestieri del bosco. Un crocevia dunque di attivita agricole intense, l'eccellenza dei suoi vini era rinomata sin dai primi del 900', di attività di estrazione della lignite, fu una miniera di mondiale importanza per la lignite e le speranze che racchiudeva. Se ne parlava anche a Parigi, dell'attività infine dei boscaioli, ossia una memoria del patrimonio rurale e collinare toscano. Sarebbe molto importante tutelare e valorizzare questo storico patrimonio a forte valenza identitaria. E molto difficile per un privato custodire preziosamente senza nessun aiuto del pubblico un patrimonio cosi importante I vari PSR ecc danno finanziamenti per cancellare la memoria dei fabbricati con innumerevoli cambi di destinazione d'uso A Montebamboli, gli spazi hanno sempre la loro originaria destinazione, chiesa, cantina del vino e frantoio oltre alle botteghe delle varie maestranze delle fattorie, ecc... Il rischio è che per mancanza di aiuti, alcune unita si degradino, togliendo cosi una preziosa testimonianza di quello che era la vita nella maremma collinare, oggi ridotta ad agriturismi banalizzati ed a poderi transformati in seconde residenze simili a villette residenziali. E importante ascoltare la richiesta di aiuti pubblici per valorizzare il nostro patrimonio storico collinare, presidio di una memoria rurale.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te