MONTE SAGRO

CARRARA, MASSA-CARRARA

Condividi
MONTE SAGRO
Il Monte Sagro, noto anche come Monte dei Carrarini, fa parte della catena delle Alpi Apuane. Il suo peculiare aspetto aguzzo e striato di bianco è dovuto alla composizione prevalentemente marmorea, che negli anni lo ha reso sede di cave. È una meta privilegiata dagli abitanti della zona per camminate ed escursioni nella natura e dalla sua cima, che supera i 1700 metri, il panorama spazia dal Golfo della Spezia alla costiera livornese. Già indicato come sito di interesse comunitario nel 2005 dal Ministero dell'Ambiente, il Monte Sagro può contare su un agguerrito comitato impegnato da anni per la tutela delle vette di questo tratto appenninico. Dopo aver ottenuto un contributo per un intervento diretto da parte del FAI e di Intesa Sanpaolo nell’ambito del Bando I Luoghi del Cuore 2015 - che permette di realizzare un sentiero ad anello che conduce alla parete nord del Pizzo d’Uccello - quest’anno il comitato si è attivato per la tutela di questo monte. L’obiettivo è quello di avviare un progetto pilota per la tutela e la valorizzazione delle Alpi Apuane, la cui geografia è segnata dall’attività estrattiva delle cave che svuotano e frantumano la montagna, con uno sfruttamento estensivo diventato da tempo insostenibile.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te