Il monte Nuovo è un vulcano che fa parte dei Campi Flegrei situato presso il Lago Lucrino. Si formò tra il 29 settembre e il 6 ottobre 1538 a seguito di un'eruzione che distrusse il villaggio medievale di Tripergole e mise in fuga la popolazione locale.
Il monte è caratterizzato da una folta vegetazione. Sul vulcano crescono piante tipiche della macchia mediterranea come il pino, la ginestra e l'erica.
Il vulcano è un'oasi naturalistica aperta al pubblico e manifesta attività vulcanica secondaria, come microterremoti e fumarole. Essendo una delle decine di bocche eruttive della caldera vulcanica dei Campi Flegrei ne condivide la classificazione geologica di vulcano attivo in fase di quiescenza.