MONTE NERO

CASTRO DEI VOLSCI, FROSINONE

Condividi
MONTE NERO
Il sito dell’antica arx conserva tratti della cerchia muraria costruita in opera poligonale con blocchi collocati a secco in file irregolari. Le fonti ricordano una Satricum Volsca che, dopo aver ottenuto la cittadinanza romana, aiutò i Sanniti nel 320 a.C. ad occupare la colonia di Fregellae. I dati topografici delle fonti ed i riscontri archeologici hanno portato ad identificarla con il centro fortificato di Monte Nero. Il sito dominava la via di comunicazione tra l’Etruria, il Lazio meridionale e la Campania, costituita dal sistema fluviale Sacco-Liri, integrato da assi trasversali legati alla transumanza. Nei pressi di Monte Nero sorgevano i santuari di Fontana del Fico e di Colle Pece, legati ad un culto femminile propiziatorio della fertilità, espressione di una società agro-pastorale e di una religiosità che attribuiva capacità curative ad elementi naturali quali l'acqua e la pece. Gli scavi qui condotti hanno restituito notevoli reperti, conservati presso il Museo Archeologico
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te