MONTE GRIMANO TERME

MONTE GRIMANO TERME, PESARO E URBINO

Condividi
MONTE GRIMANO TERME
E' situato nella regione storica del Montefeltro, sull'alta valle del Conca, a 536 s.l.m.e conta oggi 1200 abitanti. ca. Il centro storico ha un impianto urbanistico dalla forma a spirale, di origine tipicamente medioevale. Prima dell'anno mille fu uno dei castelli del Montefeltro dati in feudo da Ottone I a Ulderico di Carpegna nel 962. A metà del secoli XIV il cardinale Albornz lo conquista alla Chiesa e nel 1358 divenne una delle cinque podesterie della Romandiola feltresca assieme a S.Leo, Macerata Feltria, Monte Cerignone e Pennabilli. Nel 1390 fu ceduto ai Montefeltro da Bonofacio IX. Nel 1446 le truppe di Sigismondo Malatesta, Duca di Rimini, devastarono il Palazzo medioevale. Dell'originale struttura rimane oggi la torre civica del '400 che domina la valle del Conca. Riconquistato dalla potente famiglia dei Montefeltro e dei Della Rovere, Montegrimano passò a far parte con il Ducato di Urbino, allo Stato Pontificio. Nell'antica piazza centrale proprio al centro si erge solitaria la torre del XV secolo, uno dei pochi monumenti storici rimasto assieme a qualche palazzo e alle mura di cinta del paese, a testimonianza di un passato turbolento di contese fra le Signorie dei Malatesta e dei Montefeltro. Nell'antica piazza sorge anche la Chiesa Parrocchiale che conserva al suo interno una tela di Scuola veneta del 1607 raffigurante una Madonna delle grazie e tanti altri dipinti del 700 di pregevole fattezza e valore.
Oggi Monte Grimano Terme è un accogliente centro turistico, vera porta del Montefeltro per chi proviene da Cattolica e Riccione. Salendo dalla Valle del Conca si erge alto, sulla destra, vero baluardo nel medioevo a m. 530 slm, e oggi un magnifico balcone sospeso sulla vallata. Tutto il territorio è caratterizzato da antichissime sorgenti di acque minerali. Alcuni documenti attestano lo sfruttamento di queste acque anche nel 1500. Le sorgenti di Monte Grimano furono riattivate nel 1900 e riorganizzate, come centro termale, qualche decennio fa. Oggi il paese possiede una attrezzata stazione idroterapeutica dotata di acque alcaline, salso-bromo-iodiche e solfuree che sgorgano dal vicino monte S. Paolo.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te