MONTE GOTTERO

SESTA GODANO, LA SPEZIA

Condividi
MONTE GOTTERO
Il Monte Gottero segna il confine fra le tre Regioni Emilia Romagna, Liguria e Toscana, ed è una delle cime più suggestive dell'Appennino Ligure. Dal punto di vista ambientale oltre al meraviglioso panorama, alla suggestiva faggeta, al suo lago sul versante emiliano; il luogo presenta interessanti aspetti geomorfologici (fenomeni di erosione dovuti agli sbalzi di temperatura e alla neve che ricopre la vetta nel periodo invernale) e un grande biodiversità in termini faunistici e floreali. Luogo è privilegiato per gli amanti degli sport outdoor dal trekking alla mountainbike: il monte è attraversato da numerosi percorsi, segno di un'importanza storica come luogo di passaggio, incontro e scambio fra le tre regioni. Ad oggi il monte è popolato da un solo eroico e temerario abitante, l'ormai celebre Guido, il pastore-guardiano della montagna. Sono tante le credenze che nell'antichità hanno reso il nostro monte amato e rispettato e ancora oggi sopravvivono al tempo i segni ancestrali scolpiti nella pietra relativi ai culti della Dea Madre, così come resistono nella tradizione i rituali legati al solstizio di inverno e d'estate. Il Gottero è poi il simbolo di una libertà conquistata al prezzo del sangue di tanti patrioti che nel corso dei rastrellamenti dell'agosto del 44' e gennaio del 45' pagarono a caro prezzo l'adesione a ideali di democrazia e giustizia. Ogni anno i comuni posti alle pendici del monte ricordano gli eventi con un'occasione di festa e confronto sui temi della montagna. ...E poi i funghi belli da trovare e buoni da mangiare, le gustose castagne entrate a buon titolo informa farinacea o bollite nella migliore tradizione di enogastronomia locale, i freschi rivoli che accarezzano la terra e lambiscono i boschi secolari accrescono la sorpresa e la meraviglia di chi si incammina verso la vetta. Il monte - da sempre conteso fra le potenze regionali - fu largamente sfruttato per le sue foreste, che facevano gola tanto alla Serenissima Repubblica Genovese quanto ai Ducati di Parma e di Toscana. Ne sono testimonianza le numerose carbonaie e i "binari" impiegati fino ai primi anni del XX secolo per il trasporto del legname. Ad oggi il sito è oggetto di grande attività di promozione, sul versante ligure sarà infatti edificato un rifugio ad uso libero degli avventori e dei visitatori per vivere una meravigliosa esperienza fra natura, storia, tradizione e - perché no - un po' di magia.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te