MONTE DELLA STELLA (CILENTO ANTICO)

SESSA CILENTO, SALERNO

Condividi
MONTE DELLA STELLA (CILENTO ANTICO)
A pochi chilometri dalla costa, tra le due città greche di Poseidonia ed Elea, la vetta di quello che in passato era il Monte Cilento, oggi Monte della Stella, rappresenta il fulcro di un territorio che oggi ha confini molto più estesi. Un luogo non solo di fondamentale importanza storica, ma anche di tradizioni e culti tra il sacro e il profano che pervadono la cultura e l'identità degli abitanti del Cilento Antico. Sulla sua vetta di 1131m s.l.m. sono ubicati il Santuario della Madonna della Stella (aperto solo il 15 agosto) per onorare una delle sette sorelle Madonne del Cilento e il Castello/Radar civile dell' E.N.A.V. che controlla lo spazio arero dal Lazio alla Sicilia. Quest'ultima costruzione sorge sulle rovine di un antichissimo insediamento di incerta appartenenza antropologica, risalente a ben oltre 2000 anni fa. Ci troviamo nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni e questa montagna è una delle sue aree ZPS (Zona di protezione speciale). Cinque sono i comuni che si contengono i confini di questo monte di costa che partendo da Nord sono: Sessa Cilento, Omignano, Stella Cilento, Pollica e San Mauro Cilento. Da ognuno di questi partono antichi sentieri escursionistici non del tutto fruibili, ma facilmente percorribili con l'aiuto di una guida locale che vi consigliamo di trovare chiedendo nei paesi. Qui l'accoglienza è ancora genuina e i pochi abitanti rimasti conservano ancora lo stile tipico dell' OSPITALITÀ MEDITERRANEA.
Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te