Il Monte Antola (m.1597), situato nell'Appennino ligure ai confini fra la provincia di Genova e quella di Alessandria, è uno storico ncrocio di vie pedonali che per secoli hanno costituito l'"autostrada" fra la pianura padana e il mar ligure lungo la quale si svolgevano tutti i traffici commerciali mediante infinite carovane di muli.
Oggi esso rappresenta, sotto il profilo escursionistico la "montagna dei genovesi", dà il suo nome ad un Parco regionale della Liguria (e presto forse anche del Piemonte) ed offre accoglienza, in prossimità della sua vetta, nel Rifugio Parco Antola, gestito dalla sezione Ligure del Club Alpino Italiano. Vi accedono escursionisti tutto l'anno, attirati dai vasti panorami verso le Alpi, il Mar Ligure, la Corsica, e dall'abbondante copertura nevosa d'inverno, dalle fioriture in primavera-estate e dai magnifici colori di cui si ammantano le sue faggete in autunno.