Montaretto (SP) è un piccolo centro abitato ligure facente parte del comune di Bonassola. Paese caratteristico della riviera ligure, si trova a circa 300 m s.l.m. ed è famoso per il caratteristico marmo e la produzione vinicola. Montaretto sorge nei pressi di una antica via militare romana utilizzata durante il periodo delle guerre contro i liguri. La via passava per Ceula, attuale Montale sopra Levanto e per Framura verso Monilia e Segesta (Moneglia e Sestri Levante). Il vecchio paese assomiglia a un castrum romano. Probabilmente qui su questa altura che domina il mar ligure vi era un antico posto di controllo romano. il 2 Maggio del 1560 subi una incursione saracena. Nel 1799 le truppe francesi sconfitte sul Trebbia, dirette a Genova, si accamparono qui dal 10 al 20 luglio 1799. Nel 1798 un suo concittadino, Antonio Vinzoni, fu eletto nell'assemblea dei 60 della neonata Repubblica Democratica Ligure. Attorno al 1800 fu scoperto il Marmo rosso e si cominciò l'attività estrattiva. L'estensione dei vigneti in questa zona era molto importante e paragonabile a quella delle cinque terre, con i vigneti che arrivavano sino alla scogliera. Mentre Levanto era una zona maggiormente vocata all'ulivo, la vallata di Montaretto era più vocata al vino. Il 22 marzo del 1944 quindici uomini delle OSS americane sbarcarono sotto Montaretto allo Sca' per tentare di distruggere le gallerie ferroviarie, ma furono catturati e fucilati ad Amelia. Il processo al Generale Dostler fu citato al processo di Norimberga.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis