MONASTERO DI SANTO SPIRITO

AGRIGENTO

Condividi
MONASTERO DI SANTO SPIRITO
Il complesso chiaramontano di Santo Spirito si trova in pieno centro storico di Agrigento ed ha rappresentato per moltissimo tempo il fulcro centrale della vita sociale della città antica. Il monastero dal primitivo titolo Beata Maria Virginis et Sancti Spiritus è stato fondato nel 1299 dalla nobile marchesa Rosalia Prefoglio, moglie di Federico di Chiaramonte, che negli ultimi anni della sua vita decise di donare la struttura alle monache benedettine dell'ordine cistercense a lei molto care. Gli agrigentini storicamente chiamarono il monastero con il termine dialettico" Bataranni" in italiano," badia grande" per le sue dimensioni imponenti.Le monache benedettine rimasero nel monastero fino al 1866, quando un regio decreto, a pochi anni dalla unificazione dell'Italia, decise di espropriarle dalla loro dimora convertendo la sua destinazione d'uso prima come orfanotrofio e successivamente sala mensa per i poveri. Nel 1916 lo Stato decise di affidare la struttura al comune di Agrigento Il monastero è interamente costruito con materiali di tipo locale, ovvero con pietra calcarea arenaria e malta bastarda. Il portale, come tutti i portali al suo esterno, è in stile chiaramontano. Entrando ci si incammina in un lungo corridoio esterno con, alla sinistra, il chiostro. Un giardino con al centro una fontana trecentesca e due archi che sostengono la parete della chiesa confinante al monastero. La sala dei cassettoni presenta un soffitto ligneo a cassettoni.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2016
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te