MONASTERO DI SANTA CROCE

BRESCIA

Condividi
MONASTERO DI SANTA CROCE
La fondazione del monastero di Santa Croce risale al XV secolo, quando le canonichesse agostiniane acquistarono un appezzamento appartenuto ai cluniacensi: l’acquirente fu il nobile Bartolomeo Caprioli, che si impegnò nell’acquisto del monastero e della chiesa per la sorella Timotea, anch’essa monaca agostiniana. Di notevole importanza è il chiostro, uno dei più grandi di Brescia, e il coro dipinto da Floriano Ferramola e dalla sua bottega nei primi anni del Cinquecento con scene della vita di alcuni Santi e la Passione e Crocifissione di Cristo. Il complesso fu poi ingrandito nei secoli successivi, come testimoniano le opere presenti negli ambienti interni, come la farmacia e la sagrestia della chiesa, dipinta dal pittore Zanardi. Con le soppressioni della fine del Settecento il complesso è passato a diverse realtà religiose: qui vissero le salesiane, presso cui studiò la futura Santa Maria Crocifissa di Rosa, e da ultimo le Ancelle della Carità che sono le attuali proprietarie.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te