MONASTERO DI SANT'AGOSTINO

MONTESCAGLIOSO, MATERA

Condividi
MONASTERO DI SANT'AGOSTINO
La fondazione del monastero potrebbe risalire alla seconda metà del secolo XIV. Il complesso è organizzato intorno ad un chiostro addossato alla chiesa ed è articolato su tre livelli: uno seminterrato e due fuori terra. Al piano superiore, erano collocati gli ambienti dello Studium, la biblioteca, le celle e un grande terrazzo. Al piano terra erano collocati il refettorio in cui si conserva un affresco datato al 1595 raffigurante S. Agostino, la cucina e i depositi. Negli interrati si sviluppavano cantine e cisterne per l’acqua. Nel chiostro spesso si riuniva il Parlamento dell’Università, ovvero il consiglio comunale. La chiesa evidenzia una fase cinquecentesca testimoniata dal rosone sulla facciata principale e una fase di metà secolo XVII alla quale risale il rifacimento della volta. Nella chiesa si conservano: una tela di scuola fiamminga raffigurante S. Giovanni Battista datata al 1493, statue lignee e di cartapesta, un organo finemente scolpito, un notevole coro ligneo.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te