MONASTERO BASILIANO DI SANTA MARIA A BARCELLONA POZZO DI GOTTO

LA GALA, MESSINA

Condividi
MONASTERO BASILIANO DI SANTA MARIA A BARCELLONA POZZO DI GOTTO
La storia artistico-architettonica di Barcellona Pozzo di Gotto affonda le radici negli interventi di organizzazione agricola del territorio attuata dai monaci basiliani intorno all’XI secolo in Val Demone con la costituzione di veri e propri centri aziendali. A Gala, oggi frazione collinare di Barcellona, un tempo facente parte del territorio di Castroreale, i monaci edificarono un monastero, utilizzando le fondazioni ed i resti di un “castrum” fortificato di epoca romana, parallelamente ad altri monumenti normanni come quelli di Forza d’Agrò, Mili, Itala. Secondo la tradizione la chiesa e il relativo monastero esistevano già nel VII secolo e furono ricostruiti per volontà del Re Ruggero I, che prima di morire lasciò le sue disposizioni, raccolte dalla moglie Adelasia nel Diploma del 1105. Dalle descrizioni fatte dagli antichi storici, Santa Maria di Gala risultava sormontata da cinque cupole, secondo il modello delle chiese centriche orientali, mentre in un disegno di fine Ottocento, dovuto alla matita di Placido Lucà Trombetta, si legge perfettamente il motivo degli archetti intrecciati in mattoni emergenti dalla muratura, che oltre alla funzione statica, conferivano una valenza qualificante alle murature stesse. All’interno pare fosse affrescata con scene della vita di Santa Venera, nata secondo la tradizione proprio in territorio di Gala nel X secolo. Della chiesa oggi rimangono scarse tracce; il muro disegnato da Lucà Trombetta è crollato, e sopravvive solo il relitto del campanile del XVII secolo. Il degrado del complesso architettonico iniziò dopo l’abbandono del luogo da parte dei monaci nel 1776 al fine di spostarsi in un posto più vicino alla città, dove edificarono un nuovo monastero, completato nel 1791, che sorge su una collinetta sita sul margine occidentale del centro urbano, nel quartiere Immacolata. Tutto l’insediamento è stato ora riutilizzato e trasformato in abitazioni, stalle e magazzini che ne hanno stravolto l’immagine originaria.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te