MODENA

MODENA

Condividi
Modena, cittadina dell'Emilia Romagna, è situata nella pianura padana tra il fiume Serchia e il Panaro. Attorno al nucleo antico della Mutina romana attraversata dalla via Emilia si sviluppò la Modena medioevale e rinascimentale, a pianta pentagonale, chiusa da una cerchia di mura commissionate da Ercole I d’Este, sostituite dopo l’unità d’Italia da un anello di viali alberati. Fuori da esso la città si espanse in tutte le direzioni seguendo il rapido incremento demografico. La storia di Modena è legata a quella dei suoi vescovi, documentati a partire dal IV secolo fino al IX secolo. Nel XII secolo prosperò in relativa pace: venne allargata la cerchia urbana, furono sistemati le mura e i canali e fu costruito il Palazzo Comunale. La dominazione estense fino al 1510 vide fiorire una piccola corte con una fervida attività artistica. Monumento insigne è il Duomo eretto nel 1099- 1106 dall'architetto Lanfranco con la collaborazione dello scultore Wiligelmo, fu completato nel 1319 con il campanile, la Ghirlandina. San Francesco è un esempio di gotico monastico, San Pietro, rinascimentale è a croce latina con cinque navate, tre absidi e la tipica decorazione in cotto della facciata. Fra i monumenti civili, importante è l'immenso Palazzo Ducale oggi Accademia Militare, col salone affrescato da Marcantonio Franceschini, e il noto gabinetto d’oro in legno smontabile. Inoltre ricordiamo il Palazzo Comunale, con facciata del Massari, il palazzo dei Musei, il palazzo Ghisellini.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te