Le ceramiche esercitano un fascino irresistibile e silenzioso non solo sugli amatori, ma su tutti quanti frequentano queste opere prodotte dalla più antica e dalla più viva delle materie usata dagli artisti di tutti i tempi, in ogni parte del mondo. Il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza ne racchiude migliaia, nate dall'incantesimo della terra e del fuoco, fuse per mano dell'uomo che ha dato forma agli oggetti del nostro quotidiano come a opere fantastiche: tutte si rivelano all'occhio nella continuità delle superfici, negli incavi lievi dei volumi, nella specificità dei decori, delle figure e dei temi ornamentali tradotti da cromie variegate e rilucenti. A Faenza è possibile percorrere l'intera storia della ceramica, dall'antichità alla modernità, con un'enfasi particolare sul fenomeno italiano che non vede tramonti di stile.