MEZZEMA

DEIVA MARINA, LA SPEZIA

Condividi
MEZZEMA
Il paese di Mezzema, secondo alcune fonti, fu fondato tra l'epoca carolingia e longobarda tanto che la zona è citata per la prima volta in un diploma imperiale di Carlo Magno, datato al 5 giugno 774. Così come gli attuali borghi collinari del comune, fu alle dipendenze feudali dei locali signori di Passano, soggezione che perdurò anche con il benestare della Repubblica di Genova dal XII secolo. Con la dominazione genovese il territorio, diviso in due blocchi distinti, fu sottoposto alle giurisdizioni della podesteria di Moneglia (Mezzema e Deiva) e di Framura (Passano e Piazza); dal 1680 tutta la zona passò sotto il controllo della podesteria monegliese nel capitaneato di Levanto. Nel 1797, con la dominazione francese di Napoleone Bonaparte, rientrerà dal 2 dicembre nel Dipartimento del Vara, con capoluogo Levanto, all'interno della Repubblica Ligure annessa al Primo Impero francese. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, rientrerà nel VII Cantone, con capoluogo Deiva, della Giurisdizione di Mesco e dal 1803 centro principale del V Cantone del Mesco nella Giurisdizione del Golfo di Venere. Dal 13 giugno 1805 al 1814 verrà inserito nel Dipartimento degli Appennini. Oramai unito, come frazione, a Deiva ne seguirà le sorti dell'epoca contemporanea.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te